Perlator fidelissimus: I latori nelle epistole di Sant'Agostino

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 54 (1):11-32 (2001)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 105,326

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Gli antichi e i moderni nelle Epistole del 1548 curate da Lodovico Dolce.Paolo Sachet - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (1):151-178.
Inventario dei manoscritti delle Epistole di Teofilatto Simocatta.Giuseppe Zanetto - 1982 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 35 (1):153-166.
Visione e identità nelle Baccanti di Euripide.Chiara Thumiger - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (2):3-29.
L'ambiguità di linguaggio nelle "Olimpiche" di Pindaro.G. Lozza - 1976 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 29 (2):163-178.
La tradizione paremiografica nelle commedie di menandro.Silvio Schirru - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Motivi costituzionali nelle coniazioni Traianee.Clementina Gatti - 1956 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 9 (1):11-26.
Dialogicità e formule allocutive nelle lettere di Cesarotti a Giustina Renier.Roberta Quattrin - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (1):205-220.
Sulla repressione penale nelle province.A. T. Sartori - 1970 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 23 (3):349-358.
Ermes come connettore narrativo nelle Dionisiache di Nonno.Testo e macrotesto.Paolo Nizzola - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (2):101-119.
La Commedia nelle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti.Claudia Perelli Cippo - 2003 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 56 (1):131.

Analytics

Added to PP
2018-09-29

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references