Carlo Rosselli e il socialismo delle autonomie

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’impegno teorico di Carlo Rosselli è riconducibile alle molteplici esperienze minoritarie che, negli anni ’20, mirano al superamento dell’impianto dottrinario del socialismo marxista. Tanto nella variante riformista, quanto in quella massimalista, classismo, olismo e collettivismo sono principi tendenzialmente comuni alla cultura del marxismo; principi dicotomici rispetto al liberalismo e problematici nei confronti della democrazia. Rosselli, contro questa tradizione, cerca di costruire un socialismo che postuli la centralità dell’individuo, una visione pluralistica della società e la diffidenza verso la centralizzazione del potere

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,854

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references