Filosofia interculturale. Piccola rapsodia concettuale a tre voci

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 1:11-15 (2014)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Tre studiosi di filosofia interculturale espongono – molto sinteticamente – le loro posizioni su alcuni snodi problematici del loro oggetto di ricerca. Cacciatore si concentra sulla relazione teorica, assai fruttuosa, fra lo storicismo critico-problematico, antiontologico e antimetafisico, della Scuola napoletana e i temi connessi all’interculturalità. D’Anna ritrova in Aristotele – discusso anche attraverso Pietro Piovani e Raul Fornet-Betancourt – un concetto di universale che, distinto da quello di assoluto, è inclusivo della molteplicità e dunque funzionale alla riflessione interculturale. Diana – seguendo un percorso che contamina letteratura e filosofia – mette in luce il carattere storico, plurimo e relazionale dell’identità individuale e chiarisce il senso del cogito autobiografico.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,667

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Atei o credenti?: filosofia, politica, etica, scienza.Paolo Flores D'Arcais - 2007 - Roma: Fazi. Edited by Michel Onfray & Gianni Vattimo.
Gramsci e i Quaderni: Filosofia Della Prassi e Immanenza tra Materialismo e Idealismo.Luca Onesti - 2018 - Philosophica: International Journal for the History of Philosophy 26 (52):159-173.
Le naufrage de l’humanité - Figure.Rosario Diana - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:46-53.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
26 (#858,544)

6 months
6 (#879,768)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references