Platone filosofo del logos in un inedito di Mario Untersteiner

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):45-59 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Viene qui pubblicato, per la prima volta, il testo della lectio inauguralis che Mario Untersteiner tenne nel 1967 come prolusione al proprio ultimo corso universitario, e che è stato ritrovato tra i materiali inediti dell’Archivio Untersteiner, conservato presso la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto. La prolusione, intitolata Λόγον διδόναι, è tesa a enfatizzare gli aspetti razionalistici e la dimensione dialettica del pensiero di Platone, e rappresenta un importante documento sull’interpretazione del metodo platonico a cui Untersteiner lavorò intensamente negli ultimi anni della sua carriera, ma che non riuscì a pubblicare. Essa testimonia inoltre la stretta relazione tra logos e rigore che rappresentò il riferimento etico fondamentale di tutto il percorso umano e professionale di Untersteiner.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,337

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L'esempio di Mario untersteiner.Fernanda Decleva Caizzi - 1998 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 51 (2):13-20.
Untersteiner e Rensi: pensiero tragico e interpretazione dell'antico.Amadeo Vigorelli - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (3):129-156.
Nati due volte Di Giuseppe Pontiggia: la reticenza e le forme della ragione.Laura Neri - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):207-215.
Per la biografia di Francesco Melzi.Rossana Sacchi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):145-161.
Dalla scrittura d’autore alla drammaturgia d’attore: il caso de Le ultime lune di Furio Bordon.Mariagabriella Cambiaghi - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):183-196.
Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
Il restauro delle opere d’arte lapidee fiorentine dopo l’alluvione del 1966: la questione della patina.Maria Laura Corradetti - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):163-179.
Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento.Francesco Vanoni - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):45-56.
La Piero Gobetti Editore: genesi di un progetto.Marta Vicari - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):135-150.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
8 (#1,579,776)

6 months
6 (#858,075)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Mario untersteiner, "I sofisti". [REVIEW]Mario Cristaldi - 1952 - Giornale di Metafisica 7 (2):263.

Add more references