Il Piccolo Teatro di Milano e l’esperienza del decentramento teatrale

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (3):183-194 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

after Giorgio strehler’s leaving from the Piccolo Teatro di Milano, Paolo Grassi was appointed with the role of main director of the theatre. during these four years – dramatically complex from a social point of view – he launched various initiatives, marking a deep change in the cultural policy of the Piccolo Teatro. The most relevant initiative is considered to be the so-called “decentramento” bringing the cultural offer of the theatre not only in Milan but also toward the Province of Milan and, further, the whole regione lombardia. The Piccolo Teatro productions were brought out of the theatre’s house and shown in unusual places, thus reaching a huge and completely new kind of audience. This initiative reached extraordinary outcomes. Though, when Grassi became managing director of lascala, strehler took his role back at the Piccolo but he broke up with that kind of cultural policy. He preferred to give the role of high quality “teatro d’arte” to the Piccolo Teatro

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,795

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un caso singolare di" teatro nel teatro": la scena di Eco nelle Tesmoforiazuse.P. Mureddu - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Francis Bacon el il teatro.Patrizia Caccialanza - 1986 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 39 (1):43-50.
Il teatro Milanese dopo l'unità.F. Mazzocca - 1975 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 28 (1-2):189-220.
La scena “all’ebraica” nel teatro del Rinascimento.Erica Baricci - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (1):135-163.
Tairov e mardzanov al teatro Libero.Luca Pizzini - 1998 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 51 (2):131-158.
L'immagine della morte nel teatro di Salvador Espriu.Maria Escala - 1980 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 33 (3):389-406.
I concetti di colpa e di cosmo nel teatro di Sofocle.E. Savino - 1973 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 26 (3):359.
Lo straniero in scena. Saggio sul teatro e l’ospitalità.Luca Vaccaro - 2004 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 57 (3):223-249.
Intorno alla fortuna del teatro di Ludvig Holberg nella Francia e nell' Italia del Settecento.Margherita Giordano Lokrantz - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (2):15-62.
L'opera di Tadeusz Kantor, pittore E regista di teatro d'avanguardia in polonia (1915-1990).Giuseppe Solinas - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
26 (#861,660)

6 months
2 (#1,694,052)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references