Superficialismo radicale: soggetti, emancipazione e politica

Pisa: Edizioni ETS (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

I saggi di questo testo gravitano attorno a due fuochi: una diagnosi della soggettività contemporanea e il tentativo di sviluppare una critica all'altezza della sua vocazione emancipativa. Ciò che viene descritto è un processo di tendenziale emersione in superficie della relazione tra soggettività e politica; nessuna utopia col torcicollo, nessun nostalgismo, nessuna lamentela sulla superficialità della politica o paternale sulla superficialità dei soggetti. La scommessa, piuttosto, è quella di prendere le apparenze sul serio e quindi rinunciare a ogni forma di ventriloquismo teorico, restituendo ai soggetti la parola senza per questo rinunciare alle ambizioni emancipative di una teoria sociale capace di fotografare, tracciare, scandagliare le trasformazioni della soggettività contemporanea e contemporaneamente le sue potenzialità e le sue contraddizioni.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,225

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Towards a theory of subjectivity.Thomas Teo - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):1-14.
Mezzi senza fine: note sulla politica.Giorgio Agamben - 1996 - Torino: Bollati Borlinghieri.
Universali e ordine politico. Note su Spinoza.Roberto Evangelista - 2016 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 3:28-39.
Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
Una storia contesa. L’emancipazione e la sua politica.Dana Portaleone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):37-54.
La parola e il silenzio in Virginia Woolf e Nathalie Sarraute.Annalisa Federici - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):145-160.
Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.

Analytics

Added to PP
2022-11-30

Downloads
13 (#1,319,888)

6 months
5 (#1,037,427)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Leonard Mazzone
Università degli Studi di Firenze

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references